Rant sui giochi UE5
Ultimamente pensavo di dover fare il punto su una situazione a cui tengo particolarmente, che in realtà è il punto su cui tutti amano tirarsi in varie discussioni e rant. Ovvero:
Non comprare giochi UE5, tanto fanno tutti cagare e sono mal ottimizzati.
No, ormai credo fervidamente che il punto non è l’ottimizzazione, quanto il fatto che c’è un mercato incredibilmente ostico per quanto riguarda i componenti PC, specie le GPU. La gente non vuole comprarsi parti nuove per PC (e ci credo, costa troppo), e quindi vuole essere rispettata nella sua scelta hardware che nel migliore dei casi è early gen e nel peggiore dei casi è proprio old gen.
La “grafica alta e realistica” che molti additano alla fine non è nemmeno il problema qua - molti giochi stanno avendo mappe assurdamente dettagliate e molto grandi e molto espanse anche verticalmente che prima ci sognavamo la notte, o per meglio dire i giochi sono diventati pesanti non solo per il comparto prettamente grafico, ma anche per l’ammontare di contenuto che hanno dentro.
Cyberpunk 2077 doveva essere il primo gioco a far svegliare tutta una categoria di gente, però a quanto pare ha fallito - ora vedremo se ci riesce il nuovo Doom: The Dark Ages.
Ovvio è che se già escono indie in UE5 (come Expedition 33, che è un bel gioco, fra l’altro) possiamo anche aspettarcene altri, e quindi nemmeno i tizi che “tanto giochiamo giochi indie e a noi non interessa” sono esenti dalla regola.
Non giochi ai titoli di spicco PS5 con una PS4 - e per lo stesso motivo non si dovrebbe poter chiedere ottimizzazione per una GTX 1060 a un gioco che esce oggi nel 2025, tranne se esso non abbia ambizioni in termini di stile, ambientazione, presentazione - o se sia un indie fatto con le grafiche 2D e le pixel art.
Comunque, noto come sia triste che, per sentirsi meglio con se stessi, molti vadano a dare la colpa ai giocatori stessi che, stanchi di non potersi giocare i giochi in modo confortevole, optano per comprare una console o una GPU nei tempi attuali.
Se non altro grazie per star frantumando la comunità dall’interno, eh.
Concludo dicendo che se fossi Valve rilascerei una Deck 2 proprio a ridosso di questo Natale. La Deck ormai sta facendo la stessa fine della Nintendo Switch, cioè è inutile se non per titoli 2D o 2.5D, visual novel e roba veramente light.
Per tutto il resto, onestamente? Non ho una opinione sul PC gaming, o meglio, suppongo che per quanto ormai ti costa fare un PC “attuale” ti fai una Switch 2, o una PS5, o una Xbox Series X. Per noi PC gamers rimasti nella barca, purtroppo, questa gen è una sunken cost fallacy continua.
Vorrei finire con un vademecum personale che userò per dare consigli (quindi se ho linkato questo post a te che leggi, sarai qui per questo).
Vademecum
Se ti interessa giocare nel giorno d’oggi e non sei Nintendaro:
- Da zero, ti conviene prendere una console. Spendi di più se devi giocare online, ma tanto il costo dei giochi è ormai equiparato a quello dei computer, e comunque hai il privilegio dei giochi in copia fisica e, di conseguenza, del mercato dell’usato.
- Se hai già un PC con una GPU vecchia (come, ad esempio, una RX 580/GTX 1060) la considerazione migliore sarebbe fare upgrade quanto prima o abbandonare Steam e farti il resto della tua libreria giochi su una console nuova.
- Se hai già un PC con una GPU nuova di casa NVIDIA (20 series, 30 series) forse la cosa migliore è abbassare la risoluzione (se sei su 1440p targetta 1080p col resolution slider) e usare DLSS quanto più possibile. Molti giochi nuovi non si vedono orribilmente male se ne usi le impostazioni grafiche leggere.
- Se hai già un PC con una GPU nuova di casa AMD (6000 series, 7000 series) probabilmente starai soffrendo per l’assenza di DLSS, ma è pur vero che puoi contare limitatamente su FSR e XeSS. Il consiglio qui è di abbassare il preset grafico del gioco e la risoluzione di rendering prima di provare tecniche di upscaling.