Il Wi-Fi a 5 GHz è uno scam
Scusate ma proprio voglio togliermi sto rant dalla testa perché ci penso ormai da giorni.
Se la vostra infrastruttura Wi-Fi prioritizza gli standard comunemente detti 5, 6, 6E e 7 a 5 e 6 GHz, dando nessuna attenzione alla ormai vecchia e odiata banda a 2.4 GHz, essa onestamente fa schifo.
Mi spiego peggio:
Punto primo
Mettiamo caso che dovete coprire l’area più vasta possibile con costi ridotti, come fate con il Wi-Fi a 5 GHz? Non è meglio, talvolta, cedere un po’ di velocità per avere una connessione in più punti di uno stabile che però sia decente?
Punto secondo
Magari qualcuno se lo dimentica, ma il Wi-Fi 802.11n fa 300 Mbit/s teorici, e in pratica io a 200 Mbit/s in download ci sono anche arrivata (di più in upload ma è un’altra storia).
Contando che una persona in media nemmeno usa 300 Mbit/s per la navigazione e lo streaming, vorrei veramente che qualcuno venga a dirmelo in faccia che “il Wi-Fi 5/6/6E/7 è meglio e risponde alle esigenze del mondo moderno”.
Punto terzo
Facendo così, ascoltando sempre ciò che vuole big corpo, avete fatto passare il 2.4 GHz così in sordina che le schede Wi-Fi nuove fanno pena a connettercisi.
Case in point: la AMD RZ616. Questa con il mio router mi faceva a stento 10 Mbit/s in speedtest. La Intel AX210 mi fa 200 Mbit/s.
Punto quarto
Ricordatevi che moltissime apparecchiature, IoT e non, non supportano Wi-Fi a 5/6GHz
Punto quinto
Il prezzo delle apparecchiature wireless “nuove” è letteralmente alle stelle… però se il vostro target è avere una connettività decente e stabile per tutta la casa o l’ufficio o lo studio, a volte è veramente tanto saggio non vedere nemmeno in faccia le “nuove offerte” e prendere apparecchiature serie di qualche generazione fa, che il Wi-Fi (2.4) lo possono gestire veramente bene. Credo che nessuno dovrebbe esserne sorpreso, ma il Wi-Fi vecchio non ha mai fatto schifo per anni e tutti lo abbiamo usato senza mai lamentarci - fino a qualche anno fa.
Detto ciò, e prima che qualcuno mi prenda e mi arroventi il culo con le solite frasi del tipo “eh ma io voglio arrivare in multi-gig con la mia fantastica BE200 pagata un rene l’altro ieri”: va bene, createvi le vostre ideal conditions, e poi, magari, già che ci siete, fatevi una gabbia di Faraday tutt’attorno. Ma alla fine che cosa ci avete guadagnato? E soprattutto, se siete dentro la stessa stanza col router non spendevate meno a quel punto a passare dei cavi? Dubito che qualcuno abbia bisogno seriamente di connessioni gigabit o multi-gig coi telefoni o sulla TV di casa.
Pensate prima di cedere.