Controller 8bitdo: come mai così macchinosi per niente?

    Giuro, 8bitdo non la fa assolutamente facile per comprare un controller.

    Quando hai un PC, una Steam Deck e una Nintendo Switch e vuoi l’esperienza migliore possibile in tutti e tre i casi, beh, non puoi.

    Caso in esame: ci sono due controller, entrambi Ultimate 2.

    Entrambi i controller sono muniti di dock e dongle per la connessione col PC, ma la versione Bluetooth si connette direttamente a Switch come un Pro Controller mentre la “wireless” non si connette al PC ma alle retro console Android.

    E questo è ciò che loro documentano sul loro sito ufficiale. Poi cominci ad avere domande più serie, tipo “ma se io attacco la dongle alla Switch, essa funziona?” e la risposta pare essere di no, nemmeno per il controller che supporta Switch via Bluetooth.

    E l’altra domanda è “ma scusa, almeno il supporto software com’è messo, in generale?” E lì onestamente pure la fanbase si contraddice.

    Cioè, sia chiaro, dall’alto del mio usare il DualSense per giocare in camera da letto e usare un DualShock 4 più vecchiotto per giocare al PC direi che non ho un imminente bisogno di cambiare controller, ma sento che questo DS4 mi abbandonerà e vorrei un controller tanto versatile quanto questo, che alla fine va bene con ogni cosa sotto al sole tranne Switch - eppure nemmeno 8bitdo pare offrire tanta portabilità. > Che poi in realtà c’è sempre il discorso esteso da fare - il DualShock 4 può essere attaccato a una Switch moddata tramite MissionControl, e viene riconosciuto esattamente alla pari di un Pro Controller. Stessa cosa il DualSense. E la Switch che abbiamo in casa qui è moddata e, appunto, ha MissionControl.

    Da una parte c’è anche un bel po’ di fomo, perché 8bitdo sta sostanzialmente mangiando una fetta dei controller enthusiast e quindi io ne vorrei almeno uno, per collezione, ma noto che proprio con loro la coperta non è corta, ma cortissima.

    Dovessi pensare alle mie personalissime console/PC/robe comunque valuterei poche cose in un controller (e quindi lasciando fuori la Switch):

    • Deve avere Bluetooth;
    • Deve avere il gyro esposto con ogni metodo di connessione;
    • Deve funzionare bene su Linux con ogni metodo di connessione;
    • Deve essere estensivamente supportato in Bluetooth da Steam Input;
    • Deve funzionare bene su Windows, nella off chance che io me lo porti a casa di gente, almeno con gran parte dei metodi di connessione.

    Cioè nel caso dell’Ultimate 2 Wireless, che offre la dongle, il cavo e il Bluetooth:

    • Esso dovrebbe avere il gyro disponibile su tutte e tre le modalità d’uso;
    • Esso dovrebbe funzionare benissimo su Windows almeno con dongle e cavo oppure con cavo e Bluetooth;
    • Steam dovrebbe avere mapping del controller per tutte e tre le modalità d’uso, ma specialmente su Bluetooth perché la Steam Deck ha quella tecnologia e io non voglio usare dongles.

    Che poi pare che 8bitdo abbia la nemesi in Gamesir, che offre esattamente un controller che ha ciò che voglio io in termini di compatibilità, ma che proprio è troppo “gamer-looks-focused” e quindi per un semplice fattore estetico proprio non riesco a considerarlo. Mi piace la nuance…